Logo Phoenix fullcolor
  • Services
  • Projects
  • Solutions
    • Gokeo
    • Certify
    • MosaicSpace
    • R-App
  • About Us
  • Contacts
  • News and Notices
EN
EN IT
Work with us
News

Cybertalk

16 October 2023 Admin Phoenix No comments yet

Prosegue il nostro #CyberTalk, lo spazio settimanale dedicato ai grandi temi del #digitale. Come #AI, #privacy, #sicurezza: questioni che ci riguardano direttamente, ma che troppo spesso affrontiamo solo quando si presentano i problemi. Per questo la scorsa settimana abbiamo chiesto a Ottorino Pomilio quali possano essere i tre interventi prioritari per aumentare la consapevolezza sociale sulla #cybersecurity (qui la efficace sua risposta 👉 https://lnkd.in/d4G47SkZ). Abbiamo fatto la stessa domanda a un altro grande esperto, Danilo Diomede, ed ecco il suo commento (da leggere, salvare, rileggere e ricordare):
1)     Sensibilizzare le persone al concetto che l’informazione non assume solo forma verbale o scritta, come siamo abituati a pensare da secoli. È informazione anche un file, un disco, una foto, un disegno, un oggetto, un suono, perfino un odore. Ciò che cambia è solo il supporto, il “medium” dell’informazione.
2)    Ampliare questa percezione dell’informazione col concetto che ogni informazione ha un “valore”, a volte soggettivo e non necessariamente né esclusivamente economico: la struttura di una nuova molecola costata anni di ricerca, una fotografia cui siamo affezionati, i propri dati sanitari, la Gioconda di Leonardo. Questo esercizio è fondamentale, perché insegna a non appiattire le informazioni in un unico aggregato, ma anzi permette di segmentare le informazioni in base al loro valore, e ad impostarne la protezione secondo criteri di efficacia e di rapporto costo/beneficio.
3)    Imparato che cos’è l’informazione (o, meglio, LE informazioni), ed associato ad esse un valore, siamo pronti ad imparare a gestirle in sicurezza, “dosando” la loro protezione come si farebbe con un foglio scritto poggiato su un tavolo, oppure chiuso a chiave in un cassetto, oppure custodito in cassaforte. Ciò che cambia sono gli strumenti di protezione a disposizione (mobili, file system, archivi, ambienti termostatati, ecc.) e il modo in cui intendiamo usarli. È bene tenere a mente che l’informazione non deve solo essere protetta, ma anche resa disponibile a chi ne ha diritto. Sembra una contraddizione, ma è l’equilibrio che contraddistingue una gestione matura e consapevole delle informazioni.

🔔 Rimani aggiornato sulla nostra attività, clicca il pulsante segui! 🚀 👇 https://lnkd.in/dS8Z-W4q

  • AI
  • cybersecurity
  • CyberTalk
  • digitale
  • privacy
  • sicurezza
Admin Phoenix

Post navigation

Next

Categorie

Tag

AI anonimizzazione cybersecurity CyberTalk DATA dataprotection digitale EDPS GDPR healthcare innovation ItaliaDomani nextGenerationEU privacy pseudonimizzazione research sicurezza

Recenti

  • NanoInnovation 2025
    Phoenix a NanoInnovation 2025
  • Copertina Changes
    Progetto Arch-Knows – avviso di selezione
  • HPX copertina
    Progetto HPX – avviso di selezione

Related posts

NanoInnovation 2025
News

Phoenix a NanoInnovation 2025

16 October 2025 Admin Phoenix No comments yet

Siamo orgogliosi di aver partecipato a NanoInnovation 2025 presso la Facoltà di Ingegneria di Sapienza – Università di Roma (Uniroma1) / Sapienza University of Rome, un evento di riferimento per il confronto tra ricerca, industria e innovazione.All’interno del panel “From Essential Data to Effective Algorithms: Strategies and Innovations” abbiamo presentato i risultati raggiunti e le […]

Logo phoenix white

ISO 9001:2015 (Nr. 50 100 17649)
ISO/IEC 27001:2024 (Nr. 50 100 17835)
CF/PI 14960071000

Privacy Policy
Cookie Policy
Legal
Contacts
© Phoenix Srl. All rights reserved – We shape ideas, with care.