L’esigenza
La necessità è quella di dotare siti monumentali, archeologici e museali di strumenti digitali avanzati per la conservazione sostenibile, la catalogazione scientifica e la valorizzazione partecipativa del patrimonio culturale, superando le limitazioni imposte da fattori ambientali, degrado, carenze informative e barriere di accessibilità fisica.
Il progetto
ARCH-KNOWS è un’iniziativa finalizzata alla creazione di un sistema innovativo per la digitalizzazione e la fruizione del patrimonio storico-culturale. Attraverso l’integrazione di rilievi 3D, analisi archeometriche e simulazioni predittive del degrado, il progetto realizza digital twin dettagliati dei manufatti, arricchiti con dati multidisciplinari. Il cuore del sistema è una piattaforma web-based e un repository interattivo, pensati per condividere conoscenze, coinvolgere cittadini e studiosi, e supportare la gestione e il restauro. Tecnologie come AR/VR e storytelling immersivo rendono l’esperienza accessibile anche a persone con disabilità e a un vasto pubblico, contribuendo alla digitalizzazione, sostenibilità e inclusività della cultura.
Il progetto è realizzato in partnership con l’azienda Istemi srl, capofila del partenariato. Phoenix ricopre un ruolo chiave nello sviluppo dell’infrastruttura digitale, mettendo a disposizione le proprie competenze tecnologiche per la progettazione, l’implementazione e la manutenzione di un database centralizzato. Questo sistema ha il compito di raccogliere, organizzare e gestire in modo efficiente tutti i dati acquisiti durante le attività di rilievo e analisi chimico-fisiche sui manufatti oggetto di studio. Grazie alla propria esperienza nello sviluppo software, Phoenix cura l’integrazione dei diversi componenti digitali, assicurando continuità, sicurezza e accessibilità ai dati. Le interfacce utente vengono progettate per essere intuitive e fruibili anche da utenti non esperti, promuovendo un coinvolgimento ampio e trasversale.
Progetto finanziato dal PNRR – Missione 4, Componente 2, Investimento 1.3 “Partenariati Estesi alle Università, ai Centri di Ricerca, alle Aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base” – Programma di Ricerca e Innovazione “CHANGES – CREATIVITY AND INTANGIBLE CULTURAL HERITAGE”, Spoke 6 – Università di Catania.




