Accessibilità Digitale – Città Metropolitana di Reggio Calabria

L’Obiettivo 

L’intervento ha come finalità la progettazione ed erogazione di attività formative sui temi dell’accessibilità digitale rivolte ai dipendenti della Città Metropolitana di Reggio Calabria e del personale dei Comuni del territorio. Il tutto è inquadrato nell’ambito dell’investimento PNRR 1.4.2 “Citizen Inclusion – miglioramento dell’accessibilità dei servizi pubblici digitali”. 

Il progetto 

Il progetto si è articolato in due interventi. Il primo intervento ha riguardato lo sviluppo e la fornitura di una piattaforma di e-learning interamente personalizzata, progettata per rispondere agli standard delle Pubbliche Amministrazioni italiane attraverso l’adozione del framework “Bootstrap Italia”. La piattaforma, basata su tecnologie open-source, è stata configurata per ospitare contenuti didattici multimediali. Oltre all’infrastruttura tecnica, l’intervento ha incluso la progettazione dell’architettura, l’implementazione del front-end, l’installazione in ambiente del cliente (sia on-premise che in cloud) e l’integrazione di moduli video formativi. Sono state inoltre svolte attività formative rivolte agli amministratori di sistema e ai tutor, per garantirne l’autonomia nell’uso della piattaforma, accompagnate dalla produzione di documentazione tecnica e di un manuale utente. L’intervento si è concluso con la consegna di un ambiente operativo completo, testato e conforme agli standard richiesti, corredato da un piano di assistenza e manutenzione. 

Il secondo intervento ha previsto la realizzazione di una customer survey interna volta a raccogliere dati e percezioni sui temi dell’accessibilità digitale tra i dipendenti dell’amministrazione e il personale comunale del territorio. In collaborazione con il cliente, è stato co-progettato un questionario di 20 domande, somministrato a un campione di 500 partecipanti attraverso una piattaforma conforme al GDPR. I dati acquisiti sono stati successivamente analizzati secondo criteri sia quantitativi che qualitativi, e i risultati sono stati sintetizzati in un report finale corredato da grafici, insight e raccomandazioni operative a supporto delle decisioni future dell’amministrazione.