{"id":25151,"date":"2025-04-23T12:02:00","date_gmt":"2025-04-23T10:02:00","guid":{"rendered":"https:\/\/sandbox-002.phoenixsrl.it\/?p=25151"},"modified":"2025-11-11T14:44:06","modified_gmt":"2025-11-11T13:44:06","slug":"rehabsphere-avviso-di-selezione-1","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/sandbox-002.phoenixsrl.it\/en\/rehabsphere-avviso-di-selezione-1\/","title":{"rendered":"Progetto RehabSphere – avviso di selezione"},"content":{"rendered":"
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\"\"\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\"\"\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\"\"\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\"\"\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t\t\t\t

Oggetto: Invito alla presentazione di un preventivo finalizzato affidamento di attivit\u00e0 di ricerca e sviluppo inerente il progetto “RehabSphere – Cutting-Edge Virtual Reality Platform for Comprehensive Patient-Centric Rehabilitation<\/em>“;<\/strong>
Codici di progetto CUP E79J24004360004 COR 23005670 e COVAR 1499428. Progetto finanziato dall\u2019Unione europea \u2013 Next Generation EU – PNRR \u2013 Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5 \u201cEcosistemi dell\u2019Innovazione\u201d, Programma di Ricerca dell’Ecosistema dellInnovazione Interconnected Nord-Est Innovation Ecosistem I-NEST, codice identificativo ECS00000043 e CUP E63C22001030007 \u2013 Spoke 2 (Health, Food & Lifestyles) \u2013 Universit\u00e0 di Trento, approvato con decreto del Rettore prot 54|2024|DSRV-04\/10\/2024.<\/strong><\/p>\n

Phoenix Srl ha intenzione di affidare un servizio di consulenza specialistica a supporto delle attivit\u00e0 di ricerca industriale e sviluppo sperimentale da realizzare nell’ambito del progetto denominato “<\/strong>RehabSphere – Cutting-Edge Virtual Reality Platform for Comprehensive Patient-Centric Rehabilitation<\/em><\/strong>“<\/strong>. Il progetto RehabSphere si colloca nel settore della riabilitazione neuromotoria e post-operatoria, sfruttando tecnologie di realt\u00e0 virtuale (VR), intelligenza artificiale (IA) e machine learning (ML) per migliorare l\u2019efficacia dei trattamenti fisioterapici. L\u2019approccio tradizionale alla riabilitazione prevede sessioni supervisionate in presenza, con limitazioni legate alla disponibilit\u00e0 di fisioterapisti, ai costi e agli spostamenti dei pazienti. RehabSphere propone una soluzione innovativa che combina:\u00a0 \u00a0<\/p>\n