{"id":25091,"date":"2023-11-02T15:35:00","date_gmt":"2023-11-02T14:35:00","guid":{"rendered":"https:\/\/sandbox-002.phoenixsrl.it\/?p=25091"},"modified":"2025-10-16T15:36:31","modified_gmt":"2025-10-16T13:36:31","slug":"pseudonimizzazione-e-anonimizzazione-dei-dati-personali","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/sandbox-002.phoenixsrl.it\/en\/pseudonimizzazione-e-anonimizzazione-dei-dati-personali\/","title":{"rendered":"Pseudonimizzazione e Anonimizzazione dei dati personali"},"content":{"rendered":"

\ud83d\udd14#CyberTalk<\/a>: #pseudonimizzazione<\/a> e #anonimizzazione<\/a> dei dati personali.
Abbiamo parlato della sentenza del Tribunale dell\u2019UE – causa T-557\/20 – che solleva un polverone sui concetti di
#pseudonimizzazione<\/a> e #anonimizzazione<\/a> ( \ud83d\udc49 il prezioso di contributo di Mario Arcella<\/a>
https:\/\/lnkd.in\/dJTnZXMD<\/a>, qui trovate anche le nostre domande).
Abbiamo chiesto lo stesso a un altro esperto,
Davide Giribaldi<\/a>, ed ecco che ne pensa:

\u201cDal punto di vista tecnico il processo di anonimizzazione di un dato tende ad ottenere due risultati: l’impossibilit\u00e0 anche per via indiretta di re-identificare il dato originale e l’irreversibilit\u00e0 del processo.

La pseudonimizzazione, di contro \u00e8 una tecnica che consiste nel sostituire gli identificatori diretti con pseudonimi (identificatori indiretti) in modo che i dati, con opportune informazioni aggiuntive, possano, se del caso, essere ricondotti all’origine.

Il trattamento dei dati personali dovrebbe (deve) prevedere la necessit\u00e0 di una soglia di attenzione maggiore sia per l’esigenza di garantire riservatezza e integrit\u00e0 tanto dei dati quanto degli pseudonimi, sia per la delicatezza del tipo di dati oggetto di trattamento.

Nel caso di pseudonimizzazione di dati personali, credo sia “tecnicamente” complicato poter affermare che lo pseudonimo, che in questo caso fa da interprete tra i dati in chiaro e quelli pseudonimizzati, sia cos\u00ec robusto, o cos\u00ec accuratamente occultabile, da non poter essere rintracciato in qualche modo e abbinato al dato originale.

I motivi sono almeno due: l’enorme e crescente quantit\u00e0 di dati, anche di tipo personale, lasciati in giro per il web e la velocit\u00e0 con cui le tecnologie si evolvono.

Pur non volendo entrare nel merito della sentenza, sono fermamente convinto che il vero nodo della questione risieda proprio nella differente e incompatibile velocit\u00e0 con cui cambiano le tecnologie rispetto alle norme.
La sentenza parla chiaro: per stabilire se un\u2019informazione sia pseudonimizzata o anonima, \u00e8 necessaria una valutazione concreta delle circostanze per stabilire e verificare se il soggetto deputato al loro trattamento, sia in grado di risalire all\u2019identit\u00e0 degli individui a cui questi dati si riferiscono.

Se per\u00f2 ci poniamo dal punto di vista della tecnologia, chi garantisce che questa valutazione, oggi tecnicamente cos\u00ec “robusta” da poter considerare un dato pseudonimizzato al pari di uno anonimo, resti valida nel tempo?
Cosa succeder\u00e0 alle tecniche di pseudonimizzazione, il giorno in cui l’intelligenza artificiale potr\u00e0 sfruttare la potenza di calcolo dei computer quantici per testarne l’efficacia?

Dato che penso che tutto ci\u00f2 possa accadere in meno tempo di quanto si possa immaginare, credo che aldil\u00e0 delle sentenze, sia quantomeno opportuno concentrarci sulla difficolt\u00e0 di tenere allineate norme e standard con la tecnologia e per farlo sia fondamentale non guardare allo stato attuale delle cose, ma ragionare in prospettiva futura\u201d.<\/p>","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

\ud83d\udd14#CyberTalk: #pseudonimizzazione e #anonimizzazione dei dati personali.Abbiamo parlato della sentenza del Tribunale dell\u2019UE – causa T-557\/20 – che solleva un polverone sui concetti di #pseudonimizzazione e #anonimizzazione ( \ud83d\udc49 il prezioso di contributo di Mario Arcellahttps:\/\/lnkd.in\/dJTnZXMD, qui trovate anche le nostre domande).Abbiamo chiesto lo stesso a un altro esperto, Davide Giribaldi, ed ecco che ne […]<\/p>","protected":false},"author":2,"featured_media":25082,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"footnotes":""},"categories":[35],"tags":[52,49],"class_list":["post-25091","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-news","tag-anonimizzazione","tag-pseudonimizzazione"],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/sandbox-002.phoenixsrl.it\/en\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/25091","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/sandbox-002.phoenixsrl.it\/en\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/sandbox-002.phoenixsrl.it\/en\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/sandbox-002.phoenixsrl.it\/en\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/sandbox-002.phoenixsrl.it\/en\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=25091"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/sandbox-002.phoenixsrl.it\/en\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/25091\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":25093,"href":"https:\/\/sandbox-002.phoenixsrl.it\/en\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/25091\/revisions\/25093"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/sandbox-002.phoenixsrl.it\/en\/wp-json\/wp\/v2\/media\/25082"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/sandbox-002.phoenixsrl.it\/en\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=25091"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/sandbox-002.phoenixsrl.it\/en\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=25091"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/sandbox-002.phoenixsrl.it\/en\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=25091"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}